I realisti russi sono i nuovi scettici del lockdown
Giacomo Billotè il redattore di The Post di UnHerd
10 ottobre 2022
Meno di un anno dopo l'11 settembre, Dick Cheney aveva un messaggio per gli americani: "le vecchie dottrine di sicurezza non si applicano... Il contenimento non è possibile quando i dittatori ottengono armi di distruzione di massa".
Cheney si riferiva a Saddam Hussein, ma non è difficile immaginare che l'attuale presidente dica qualcosa di simile riguardo al suo omologo russo. Proprio la scorsa settimana, Joe Biden ha dichiarato che Vladimir Putin “non stava scherzando” sull’uso delle armi nucleari, avvertendo che “non abbiamo affrontato la prospettiva dell’Armageddon dai tempi di Kennedy e della crisi missilistica cubana”. La visione aggressiva del mondo di Cheney è stata rinvigorita dall’invasione dell’Ucraina da parte di Putin. Questa volta, però, coloro che sostengono la moderazione – i “realisti” – non sono più solo oppositori, sono anche nemici.
Già registrato? Registrazione
Nelle ultime due settimane, i realisti sono stati descritti come “intellettualmente falliti”, “filo-fascisti” e “apologisti di Putin” – e questo solo in un articolo. È la continuazione di una tendenza emersa durante l’era Covid, in cui non era più sufficiente mettere in discussione l’argomento, ma mettere in discussione anche la moralità e le motivazioni di chi le formulava. Invece di sbagliarsi, i sostenitori del realismo – come gli scettici del lockdown prima di loro – sono visti come pericolosi e moralmente imperfetti.
Una rete diffusa di intellettuali, think tank, commentatori e politici (sia di sinistra che di destra), realisti non forma alcun tipo di blocco coeso. Tutti si basano su una vaga idea che l’America dovrebbe agire con moderazione all’estero, ma hanno poco altro in comune. Non esiste né un sistema di valori che desiderano trasmettere, né un’ideologia ampia e onnicomprensiva che li tenga tutti insieme. Ciò rende il realismo una dottrina modesta; non si presta all'estremismo e alle visioni del mondo manichee.
A differenza degli idealisti, che sottolineano l’importanza di diffondere la democrazia e i diritti umani all’estero, i realisti credono che i paesi siano guidati dall’interesse personale, non da valori astratti. Rifuggono la visione disneyfica del mondo, come quella recentemente espressa dal presidente Biden, in cui ha caratterizzato l’escalation del conflitto ucraino come “una battaglia tra democrazia e autocrazia, tra libertà e repressione, tra un ordine basato su regole e uno governato da brutali forza".
Di Nathan Levine
Un sostegno così entusiasta all’Ucraina è un sintomo naturale dell’assolutismo morale dimostrato durante la pandemia. Rinuncia al dibattito razionale a favore di un impulso morale a mostrare di fare qualcosa, anche se i costi di tali azioni non sono pienamente considerati. Per quanto nobile possa essere l’intenzione, i risultati sono spesso tragici, come attestano l’Afghanistan (costo: 2.313 miliardi di dollari), l’Iraq (2.400 miliardi di dollari), la Siria (1.200 miliardi di dollari) e la Libia (567 miliardi di dollari). Allo stesso modo, il costo della mitigazione della pandemia è ancora in fase di calcolo, ma diventa sempre più chiaro che le conseguenze economiche e sociali sono state seriamente sottovalutate.
Eppure, nonostante tutti i suoi fallimenti politici, l’ala idealista americana sembra aver subito pochi insuccessi professionali. Il team di politica estera di Joe Biden non è poi così diverso da quello di Obama; Thomas Friedman, che una volta nel 2003 si vantò che "avremmo potuto colpire l'Arabia Saudita... Avremmo potuto colpire il Pakistan. Colpiremo l'Iraq, perché potevamo", pranza ancora con il presidente.
Confrontate questo con la reazione quasi immediata che i realisti hanno dovuto affrontare dopo l’invasione dell’Ucraina. Fino al 24 febbraio 2022, John Mearsheimer era un professore di IR relativamente anonimo presso l'Università di Chicago che teneva conferenze accademiche sullo scontro tra liberalismo e nazionalismo in America. Essendo uno dei più grandi realisti del paese, da tempo si interessava alla questione ucraina, sostenendo che l'allargamento della Nato era responsabile delle relazioni antagoniste della Russia con l'Occidente. Nel 2015 ha tenuto una conferenza sull’argomento, diventata virale dopo l’invasione.
Mearsheimer si trasformò da un giorno all'altro in un paria. Alcune settimane dopo che la conferenza era stata riesumata, gli studenti della sua università hanno firmato una lettera aperta in cui spiegavano di essere "profondamente addolorati" nell'apprendere che Mearsheimer stava "propagando il putinismo" e affermando che le sue azioni erano "estremamente dannose per il nostro Paese". Hanno anche chiesto se fosse sul libro paga russo. Nel frattempo, altri eminenti realisti come Henry Kissinger e Noam Chomsky sono stati duramente condannati per aver suggerito che l’Ucraina potrebbe dover cedere territorio alla Russia per evitare ulteriori spargimenti di sangue. Nella visione di Chomsky, l’Ucraina doveva fare delle concessioni perché la Russia era come un uragano in arrivo. "Potrebbe non piacerti, potrebbe non piacerti il fatto che domani arriverà un uragano, ma non puoi fermarlo dicendo: 'Non mi piacciono gli uragani' o 'Non riconosco gli uragani'," ha affermato. disse.