banner

Notizia

Jan 16, 2024

Astrofisica e birra stantia: com'è la vita lavorando al Polo Sud

Il ghiaccio iniziava centinaia di miglia davanti al continente, grandi pezzi galleggiavano sempre più vicini finché non sbirciai attraverso gli oblò di un aereo da trasporto cargo C-17 su un bianco così bianco da farmi male agli occhi. Quando abbiamo iniziato la discesa verso il ghiaccio marino al largo della costa dell'isola di Ross, ho intravisto lunghe fratture, creste ricoperte di neve e ghiaccio blu butterato e portato a terra dal vento polare.

Siamo atterrati nel tardo pomeriggio alla stazione McMurdo, l'ultima lunga sosta prima del mio volo per il Polo Sud. Cinquanta di noi, vestiti con parka rossi, stivali da coniglio e occhiali da sci, sono saliti sulla piattaforma di ghiaccio di Ross a 77,51 gradi di latitudine sud. La neve si faceva strada verso orizzonti cristallini; mare e terra si fondevano con il cielo, danzando insieme in un miasma senza sangue.

Il termometro segnava 18 gradi sotto zero; la fredda luce del sole circondava il cielo meridionale. A un miglio di distanza, gli edifici della stazione si estendevano – marrone chiaro e verdi, spogli e industriali – sul lato fumante del Monte Erebus. Lungo la sponda lontana, dove la catena montuosa Victoria si protendeva dallo stretto di McMurdo, l'unico colore proveniva dalla roccia vulcanica nera e dal pallido arco azzurro dell'atmosfera.

Stando per la prima volta sul ghiaccio antartico, mi sono sentito un intruso. Sarebbe stato se mi fossi allontanato dalla terra. Sopravvivere semplicemente qui significava vivere un’esistenza post-apocalittica. Sentire e annusare la realtà di 12,4 milioni di miglia quadrate di distesa ghiacciata, mettere su una bilancia il peso insondabile di così tanto ghiaccio premuto sulla terra, mi ha lasciato senza fiato. La terra - e la mia mente - sembravano essere state capovolte.

Imparentato

Fin da bambino ero ossessionato dall’Antartide. Sono cresciuto leggendo i diari di Scott, ho tracciato i percorsi da Palmer Station a Queen Maude Land su una mappa e ho fissato per ore le fotografie dei ghiacciai staccati nel Minnesota Science Museum. Stendevo una mappa sul pavimento della mia camera da letto e tracciavo il dito lungo la costa. Memorizzavo i nomi - Monti Gamburtzev, Stazione Vostok, Polo dell'Inaccessibilità, Valli Secche, Monti Queen Maude, Ghiacciaio Mertz, Stazione Casey, Massiccio Vinson - e sempre, prima di piegarlo lungo i bordi usurati, tracciavo il percorso longitudini alla loro intersezione. Polo Sud, si leggeva, etichettato in grassetto.

La terra - e la mia mente - sembravano essere state capovolte.

Così, quando la Raytheon Polar Services mi assunse come assistente generale di costruzione per una stagione di lavoro alla stazione del Polo Sud, anche se sapevo di essere un famoso spalatore di neve, anche se capivo che il lavoro sarebbe stato ingrato, immaginavo ancora di avere si unì ai ranghi di quegli esploratori che vennero a sud in cerca di gloria, grandezza e un senso interiore di valore che continuava a sfuggirmi. Mi aspettavo di sentirmi perso in un paesaggio inedito. Mi aspettavo il vento, il freddo e il bagliore del sole infinito. Mi aspettavo che le persone con cui lavoravo fossero il tipo di persone che cadevano naturalmente ai margini della mappa. Ma non avrei mai immaginato che il fondo del mondo sarebbe stato così... strano.

*

L'altopiano antartico non è abbastanza caldo per farvi atterrare un aereo fino alla fine di ottobre, e i primi voli tendono ad essere irregolari e pericolosi. Ho vissuto in un limbo mentre aspettavo per diversi giorni un volo per il Polo.

Lavoratori e scienziati filtrarono attraverso McMurdo, una popolazione estiva che si diffondeva in tutto il continente, e il mio desiderio di sfuggire a McMurdo crebbe forte. La stazione aveva quasi mille abitanti, bar, corsi di yoga, foche e pinguini, ma io volevo più freddo e meno gente. Volevo uno spazio bianco infinito e una bussola rotante. McMurdo fungeva da ultimo avamposto sul bordo della mappa, ma non ero ancora caduto dal fondo.

Bloccati in attesa del volo, un giorno io e la mia amica Emily, un'altra lavoratrice diretta al Polo, siamo andati a sciare sul ghiacciaio dell'Erebus. Ci siamo fermati alla caserma dei pompieri, abbiamo controllato la radio per le emergenze e abbiamo scivolato sul ghiaccio. Ogni tre metri, bandiere rosse e blu spuntavano dalla neve di polistirolo, e zigzag di nastro nero indicavano crepacci nascosti. A metà della salita, una capanna a bulbo, rifornita di cibo, sacchi a pelo e fornelli, fungeva da rifugio di sopravvivenza.

CONDIVIDERE